Progetta il Web che Funziona Davvero

Non basta saper usare gli strumenti. Serve capire come le persone interagiscono con le interfacce, perché un layout funziona e un altro no. Ti insegniamo a pensare da designer e a costruire esperienze che hanno senso.

Scopri il Percorso
Studente che lavora su progetto di design responsivo

Come Lavoriamo con Te

Abbiamo costruito questo programma partendo dai feedback di chi ha già frequentato i nostri corsi. Quello che trovi qui è il risultato di anni di esperienza nel formare designer che lavorano davvero.

Progetti Veri

Niente esercizi finti. Lavorerai su brief realistici che simulano richieste di clienti reali. Imparerai a gestire vincoli, priorità e revisioni come succede nelle agenzie.

Feedback Costante

Ogni settimana ricevi correzioni dettagliate sul tuo lavoro. Non commenti generici, ma analisi specifiche su cosa funziona e cosa va migliorato, con esempi concreti.

Gruppo Ristretto

Massimo dodici partecipanti per edizione. Questo ci permette di seguirti davvero, di capire dove fai fatica e di adattare il percorso alle tue esigenze specifiche.

Sessione pratica di design con focus su usabilità

Il Metodo che Usiamo

Non ti insegniamo solo a usare Figma o a scrivere CSS. Ti mostriamo come ragionare quando progetti un'interfaccia, come testare le tue ipotesi e come comunicare le tue scelte.

  • Analisi di casi studio reali per capire cosa ha funzionato e perché
  • Esercitazioni settimanali con deadlines che ti preparano ai ritmi del lavoro
  • Sessioni di revisione collettiva dove impari anche dagli errori degli altri
  • Costruzione progressiva di un portfolio che documenta il tuo processo
  • Focus su accessibilità e performance fin dall'inizio del percorso
Requisiti Tecnici

Le Fasi del Percorso

1

Fondamenti Visivi

Quattro settimane dedicate a tipografia, griglia, colore e gerarchia. Impari a creare layout che guidano l'occhio e comunicano in modo chiaro, lavorando prima su carta e poi digitalmente.

2

Responsive Thinking

Cinque settimane per capire come progettare interfacce che funzionano su tutti i dispositivi. Non solo media queries, ma un approccio mentale diverso alla struttura dei contenuti.

3

Interazione e Usabilità

Tre settimane concentrate su micro-interazioni, stati, transizioni e pattern di navigazione. Impari a progettare esperienze fluide testando continuamente con utenti reali.

4

Progetto Finale

Quattro settimane per completare un caso studio completo: ricerca, wireframe, design, prototipo e documentazione. Il risultato entra direttamente nel tuo portfolio professionale.

Chi Ha Già Frequentato

Ritratto di Valerio Montanari

Valerio Montanari

Designer freelance

Mi aspettavo il solito corso con slide e tutorial. Invece mi sono trovato a lavorare su progetti veri, con scadenze serie e feedback puntuali. Ho capito che saper usare gli strumenti non basta — devi imparare a pensare prima di aprire Figma.

Ritratto di Agnese Bellini

Agnese Bellini

UI Designer presso agenzia digitale

La parte che mi è servita di più è stata quella sull'accessibilità. Non ne sapevo quasi nulla prima, e ora è una delle cose che controllo sempre nei miei progetti. Il portfolio che ho costruito durante il corso mi ha aiutato tantissimo nei colloqui successivi.

Prossima Edizione: Settembre 2025

Le iscrizioni aprono a giugno. Se vuoi capire meglio come funziona il programma e se fa per te, inizia dalla guida preparatoria. Ti aiuta a valutare se hai le basi necessarie per affrontare il percorso.

Materiali didattici e strumenti per design responsivo

Strumenti Forniti

Durante il corso ricevi accesso a template, checklist e risorse che continuano a esserti utili anche dopo. Non è materiale da scaricare e dimenticare — sono strumenti che userai davvero nel lavoro quotidiano.

Ambiente di lavoro collaborativo per progetti web

Supporto Continuo

Oltre alle sessioni programmate, hai un canale dedicato dove fare domande quando ti blocchi su un progetto. Le risposte arrivano di solito entro ventiquattro ore, e spesso altri partecipanti condividono le loro soluzioni.